Regolamento
Concorso Nazionale PROFESSIONE Moda Giovani Stilisti
INTERNATIONAL FASHION CREATIVITY HUB
PREMESSA
Il CONCORSO NAZIONALE PROFESSIONE MODA GIOVANI STILISTI – RMI 2023 è promosso e sostenuto da CNA Federmoda (Unione delle imprese del sistema moda della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa).
Il Concorso si articola su 6 sezioni di prodotto, prevede la selezione delle proposte pervenute, la scelta dei finalisti, la designazione dei vincitori delle sezioni e dell’intera edizione 2023, con l’attribuzione dei premi stabiliti e di quelli speciali.
La fase finale della manifestazione si svolgerà a Roma in concomitanza con l’edizione estiva di AltaRoma.
DESTINATARI
Il Concorso è rivolto a studenti iscritti presso Istituti Post diploma e Facoltà Universitarie che non abbiano compiuto il 25° anno di età al 31/12/2022 e a studenti iscritti all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
REQUISITI
NON potrà partecipare chi è stato finalista in una della due ultime edizioni del Concorso (2021-2022).
NON saranno accettate le proposte elaborate in gruppo o in équipe.
NON verrà preso in esame il materiale risultante incompleto o non rispondente alle condizioni indicate in questo Regolamento.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Il Concorso è ospitato sul sito ricercamodainnovazione.it (di seguito il “Sito”). Per partecipare al Concorso l’utente deve portare a termine le seguenti procedure:
• iscriversi attraverso il form di partecipazione disponibile online sul Sito, dichiarando di aver letto e accettato il Regolamento, l’autocertificazione dei requisiti, la Privacy Policy del Sito stesso e la liberatoria all’utilizzo dei materiali (non sensibili) resi disponibili;
• seguire e compilare i campi richiesti dal form di partecipazione
• sarà possibile inoltre allegare i documenti richiesti nel bando
• fornire il consenso all’utilizzo dei dati ritenuti pubblicabili nel Sito
DURATA E TIMING
Dal 20 febbraio al 31 marzo 2023 saranno aperte le candidature per la partecipazione al Concorso. Saranno poi avviate le selezioni che porteranno i finalisti a partecipare al workshop e alla manifestazione conclusiva del Concorso nel mese di luglio 2023.
FASE FINALE
La comunicazione delle designazioni verrà data direttamente agli interessati ed agli Istituti di appartenenza dei concorrenti prescelti, che conseguentemente dovranno procedere alla confezione dei capi indicati dal Comitato, in modo esattamente conforme alle proposte presentate. Dovranno quindi farli pervenire alla Segreteria del Concorso entro il 1/7/2023.
I finalisti saranno invitati a partecipare al workshop “MASTER IN FASHION DESIGN AND MANUFACTURE” realizzato da CNA FEDERMODA.
La partecipazione al workshop sarà parte integrante della fase finale del Concorso.
Tutti i servizi sopra indicati saranno a carico dell’Organizzazione, compreso il pernottamento dei soli finalisti durante la fase finale della manifestazione.
GIURIA
La Giuria sarà composta da Un Comitato Tecnico di esperti del settore e selezionerà tutte le proposte pervenute e designerà i finalisti e nella fase conclusiva i vincitori di sezione e il vincitore assoluto.
PREMI
SEZIONE ABBIGLIAMENTO
Uno stage-studio presso un’azienda del settore, con borsa di studio di 1.000,00 euro.
SEZIONE PELLICCERIA
Questa sezione è organizzata in collaborazione con A.I.P. Associazione Italiana Pellicceria.
Uno stage-studio presso un’azienda del settore, con borsa di studio di 1.000,00 euro.
SEZIONE MAGLIERIA
Uno stage-studio presso un’azienda del settore, con borsa di studio di 1.000,00 euro.
SEZIONE INTIMO E MARE
Tutti i finalisti avranno l’opportunità di partecipare, con i capi realizzati, alla prossima edizione di Maredamare (22-24 luglio 2023, Fortezza da Basso Firenze).
Al Vincitore di sezione: Borsa di studio di 1.000,00 euro.
SEZIONE PELLETTERIA E CALZATURE
Uno stage-studio presso un’azienda del settore, con borsa di studio di 1.000,00 euro.
SEZIONE ACCESSORI (gioielleria, bigiotteria, occhialeria)
Azioni di comunicazione e l’opportunità di partecipare come espositore al progetto Milano Jewelry Week. Borsa di studio di 1.000,00 euro.
IL VINCITORE ASSOLUTO DELL’EDIZIONE 2023
Premio Speciale LECTRA per il Design: una licenza software Modaris® per l’industrializzazione della collezione, con relativa formazione con un esperto del team LECTRA, del valore complessivo di 7.500 Euro*.
*La licenza LECTRA può essere utilizzata solo ad uso privato, non è cedibile e non è utilizzabile da aziende. La licenza avrà validità 1 anno.
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
CNA non si assume alcuna responsabilità in merito alle eventuali difficoltà nel processo di iscrizione derivante da malfunzionamenti del Sito o problemi di connessione o altre disfunzioni tecniche.
GARANZIE E MANLEVE
Il candidato nell’iscrizione al Concorso garantisce che i contenuti inviati:
non contengono materiale in violazione di diritti, posizioni o pretese di terzi (con riferimento alla legge sul diritto d’autore e sulla proprietà industriale e alle altre leggi o regolamenti applicabili);
non contengono materiale osceno, pornografico, illecito, vietato dalla legge o contrario a quanto indicato nel presente regolamento;
I candidati che partecipano al Concorso dichiarano di essere consapevoli che le responsabilità, anche penali, dei contenuti uploadati sul Sito al fine della partecipazione sono a carico del candidato che li ha caricati.
Il candidato si impegna a tenere indenne e manlevata CNA da e contro eventuali reclami, azioni o richieste, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, spese legali e contabili, derivanti dai contenuti caricati o da altri materiali forniti alla CNA, o la violazione da parte dei candidati di tali condizioni. CNA si impegna a comunicare tempestivamente al candidato ogni reclamo, azione o procedimento legale.
PRIVACY
I dati personali raccolti nell’ambito della presente iniziativa saranno trattati in conformità con quanto previsto dalla Privacy Policy che l’utente accetta al momento della candidatura dell’impresa.
I dati personali raccolti nell’ambito della presente iniziativa saranno trattati in conformità con quanto previsto dalla Privacy Policy che l’utente accetta al momento della candidatura dell’impresa.
Registrandosi al sito e fruendo della sua funzionalità CNA garantisce al candidato il rispetto delle disposizioni previste dall’GDPR e in particolare degli articoli da 15 a 22 del Regolamento (UE) 2016/679, sulla tutela dei dati personali: diritto d’accesso, di rettifica, di cancellazione, di limitazione del trattamento, di opposizione e alla portabilità dei dati. Il candidato accettando la privacy policy rilascia consenso al trattamento dei dati personali, ovvero alla loro raccolta, utilizzo e comunicazione nei termini previsti.
Qualora CNA decidesse di modificare sostanzialmente l’essenza della presente policy sulla privacy, la stessa pubblicherà tali modifiche tramite un avviso in primo piano nel sito.
Al candidato, nella compilazione del form di partecipazione, sarà richiesto di confermare l’accettazione del consenso per il trattamento dei dati e la liberatoria per la pubblicazione e diffusione di immagini, video e presentazioni dell’impresa sugli spazi pubblici della confederazione (sito internet del premio, sito internet della confederazione, siti internet delle sedi territoriali della confederazione, newsletter informative, social media del sistema CNA, eventi e streaming di eventi, altre possibili iniziative organizzate dalla Confederazione).
Al candidato sarà inoltre richiesta la possibilità di cedere i propri dati ai partner dell’iniziativa per attività di comunicazione o diffusione di proprie proposte commerciali.
Non sarà data la possibilità ai partner di cedere a terzi tali dati.
LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Per le controversie che dovessero insorgere nell’interpretazione e nell’esecuzione del presente Regolamento sarà applicabile esclusivamente la Legge italiana.
Il Foro competente sarà il Foro di Roma.